Realizziamo il progetto
- La promozione della cultura enogastronomia regionale italiana con particolare risalto alle Chiocciole e la valorizzazione del comparto agro-alimentare, commerciale e della ristorazione legato alle produzioni eno-gastronomiche artigianali di qualità specifiche di ogni territorio.
- Favorire la promozione, lo sviluppo e la crescita, le sinergie e l’integrazione tra i produttori di artigianato eno-gastronomico, gli operatori commerciali e gli operatori della ristorazione che propongono e valorizzano tali prodotti, nonché operatori della comunicazione, enti, consorzi, associazioni, istituzioni e persone fisiche.
- Promuovere e diffondere la conoscenza del Fiume Ticino e le tradizioni delle popolazioni rivierasche.
Tre sessioni da sviluppare
La missione è impegnativa partiamo a far conoscere il nostro Ticino e le nostre abilità culinarie poi abbiamo uno spazio per coinvolgere i bambini che potrebbero garantire un futuro alle nostre nostalgie…

Tisin e Tisinat
I luoghi del Ticino vigevanese, con le casotte e i locali pubblici per gli incontri e le attività del tempo libero, rappresentano una particolarità della città di Vigevano, non dimentichiamolo!!!

Enogastronomia
Il cibo è una fonte di gioia per molte persone. Può essere un modo per connettersi con gli altri, celebrare i momenti speciali e semplicemente gustare il gusto di qualcosa di buono.

Fanciullo Felice
Un sorriso è un segno di felicità. Quando un bambino sorride, significa che sta bene e che si sente felice. Un sorriso è contagioso e può portare felicità agli altri.
Dialetto
Il Salotto del dialetto è un’iniziativa interessante . È importante preservare la nostra cultura e la nostra storia, e il dialetto è un aspetto importante di entrambe. È un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande di noi stessi, e un modo per connettersi con gli altri.
Ecco alcuni modi in cui il salotto del dialetto può aiutare a preservare la nostra cultura e la nostra storia:
- Può aiutare a diffondere la conoscenza del dialetto e della sua cultura.
- Può aiutare a creare un senso di comunità e di appartenenza.
- Può aiutare a promuovere il dialogo e la comprensione tra le diverse culture.
Il salotto del dialetto è un’iniziativa dell’Associazione amici della Chiocciola. Il sabato dalle 14,30 in un rettangolo nella Sosteria del Parco Robinson di Vigevano si parla in Vigevanese, abbiamo rettangoli per altri Dialetti


Parco Del Ticino pedalando
Sì, fare una pedalata nella natura è un ottimo modo per rilassarsi e godersi l’aria aperta, basta l’ispirazione giusta!!! Ci sono molti sentieri da scegliere, quindi puoi trovare quello migliore per il tuo livello di forma fisica e interessi. Se vuoi provare un’esperienza diversa nel Parco del Ticino vieni con il nostro gruppo Robinson Gravel Bike
I giri possono variare dai 10 a 100 Km prevalentemente sterrati e fuori da strade trafficate..
Ecco alcuni consigli per fare una pedalata nel Parco del Ticino:
- Scegli il sentiero giusto per il tuo livello di forma fisica e interessi.
- Indossa abiti comodi e scarpe da ginnastica o scarpe da ciclismo.
- Porta con te una bottiglia d’acqua e un snack.
- Fai attenzione agli altri utenti della strada, come pedoni, ciclisti e auto.
- Goditi la pedalata!
Per completare il mosaico, servi Tu!!
Testimonianze
Il salotto di Vigevano

Piazza Ducale
Il Ticino a Vigevano

Fiume Azzurro
Non Lumache ma Chiocciole

Le Chiocciole
Professionisti …
Costruiamo un gruppo di buontemponi per la festa entusiasmante un evento ad alta energia e divertente.

Marco Lorini
Tuttofare
Nato Pronto

Castello
Costruito per resistere
Invecchio ma non Mollo

Parole
Necessarie
Il tanto Stroppia…

Forse, SI
Le idee sono benvenute, le proposte verranno considerate spostiamo il nostro Ego e affidiamoci alla sorte.